Affrontiamo gli aspetti di vita nobiliare nel Settecento, le relazioni con gli altri palazzi gentilizi del centro storico, la quadreria e i personaggi storici raffigurati. Tramite una serie di indizi e indovinelli rintracciamo il legame tra l’evoluzione del Palazzo e quella della famiglia Collicola.
Riviviamo l’atmosfera della celebre mostra Sculture nella città realizzata nel 1962 che vide la presenza di importanti artisti a Spoleto. Osserviamo le foto di Ugo Mulas e il video che ci raccontano come la città in quella occasione divenne un museo all’aperto invasa da ben 104 sculture. Visitiamo infine i luoghi in cui furono esposte le opere rintracciando le sculture rimaste in città.
La vita del grande artista americano raccontata come una favola da una voce narrante e un video. In laboratorio trasformiamo semplici oggetti di riuso in magiche sculture.
Leggiamo le opere d’arte come un libro aperto e creiamo una grande composizione manipolando materiali, forme e colori.
Scopriamo i colori primari e secondari, giochiamo con i sensi e le emozioni, lavoriamo sul concetto di forma.
Giochiamo con l’argilla e le sue potenzialità creative, manipolandola, formandola e decorandola con la nostra fantasia.
Un video ci racconterà, sotto forma di favola, la vita e le tappe fondamentali dell'evoluzione artistica del grande artista americano Alexander Calder. In laboratorio realizziamo fantastici mobiles!
Utilizziamo colle, tappi, carte colorate, sughero, nastri e tanti materiali di riciclo per realizzare delle divertenti forme snodabili polimateriche ispirate agli artisti presenti al museo.
Guardiamo il filmato dove Alexander Calder dà vita ad un circo con materiali poveri e di riciclo. In laboratorio creiamo il nostro personaggio fantastico con fil di ferro, legno e stoffa per comporre un circo immaginario di classe.
Entriamo in contatto con l’arte usando il colore e diversi tipi di segno.
Realizziamo un libro ispirato alle opere degli artisti presenti al museo incidendo una lastra di zinco con le tecniche dell’acquaforte e della puntasecca. Le lastre, una volta stampate, comporranno le pagine del nostro Libro d’Artista!
Analizziamo le opere esposte e definiamo insieme le parole-chiave per descrivere l’arte. In laboratorio sperimentiamo giochi di equilibrio e armonia con la tecnica del collage.
Scegliamo tra rosso, giallo, blu e diventiamo esploratori del colore! Attraverso oggetti e materiali, ricerchiamo tutte le emozioni e le sfumature monocromatiche che esistono in natura.
Il ritratto dal Settecento all’arte moderna: un percorso tra le opere che si conclude realizzandone uno con la tecnica del collage.
Conosciamo Leoncillo Leonardi attraverso opere, foto, libri e documenti conservati presso la Galleria d’Arte Moderna e la Biblioteca G. Carandente. Lasciamoci ispirare dalle poesie sugli animali contenute nel celebre “Bestiario” per modellare con la creta un piccolo animaletto e per ricreare un coloratissimo sfondo di carta riciclata.
Scopriamo la Biblioteca “G. Carandente”, uno dei fondi librari specializzati più ricchi per lo studio dell’arte moderna e contemporanea. Scegliamo un’opera della Galleria d’Arte Moderna e approfondiamola con una ricerca presso la Biblioteca consultando volumi, documenti e fotografie. Compiliamo infine la nostra scheda autore.
I percorsi didattici tematici e i laboratori per le scuole sono svolti dal personale di Sistema Museo. L’ingresso alle collezioni del Palazzo è gratuito per le Scuole del Comune di Spoleto. La prenotazione è obbligatoria.
Segreteria Didattica Sistema Museo
Palazzo Collicola
Galleria D’Arte Moderna “G.Carandente”
10.30-13 / 15-17.30 / Tutti i giorni
(escluso martedì, sabato e domenica)
Tel. 0743 46434 | Cell. 3452618814
ortolani@sistemamuseo.it
www.sistemamuseo.it/didattica